Interior design ambulatorio medicina estetica
Nuovo progetto interior design per un ambulatorio di medicina estetica
Progetto di interior design con rifacimento della pelle interna e arredo di un ambulatorio odontoiatrico e di medicina estetica.
Progetto di interior design con rifacimento della pelle interna e arredo di un ambulatorio odontoiatrico e di medicina estetica.
L'attività di interior design ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale nella definizione degli spazi sia pubblici che privati, da quelli residenziali, agli uffici, alle residenze speciali (alberghi, agriturismi, b&b, casa per studenti, case per anziani assistiti), ai luoghi di istruzione e di cura fino ai luoghi per ristoro e divertimento.
Gli spazi interni sono organizzati razionalmente nel rispetto dei desiderata del committente.
Toni neutri caratterizzano l’intero progetto di interior design, dal pavimento in tavole di rovere ai muri tinteggiati con calori grigio caldi o bianchi fino alla scelta coordinata dei tessuti di tende e divani.
Distribuzione interna organizzata in modo razionale, zone di passaggio e zone di sosta sono definite da arredo e pareti divisorie.
Un’accurata scelta di materiali dai colori neutri, pezzi di design e arredi progettati su misura consentono una personalizzazione degli spazi e creano un’atmosfera calda e accogliente.
Situata ai piedi delle Prealpi Bresciane nello scenario della Franciacorta vitivinicola, questa abitazione dei primi del ‘900 è stata interessata da un attento intervento di ristrutturazione .
Le ampie vetrate che caratterizzano la zona giorno consentono di rapportarsi armonicamente con il contesto verde in cui si inserisce. L’intervento di ristrutturazione ha come fulcro della zona giorno il camino: elemento generatore e ordinatore dello spazio che viene così articolato in varie zone (cucina, pranzo, soggiorno).
Progettazione appartamento con ampie aperture, interconnessione tra gli spazi, toni chiari armonizzati nella scelta dei materiali naturali, delle finiture e degli elementi d'interior design, per questa abitazione urbana, nata dalla ristrutturazione e cambio d’uso di spazi accessori alla residenza.
Il progetto di interni di questi uffici direzionali è stato concepito dallo Studio Maggiore Architettura sulla base delle caratteristiche peculiari dell’azienda committente: linearità e solidità nella trasparenza.
La scelta delle forme e dei materiali , prospettata all’azienda e ampiamente condivisa, è stata operata in questo senso:
L’intervento a cura di Studio Maggiore Architettura ha riguardato vari aspetti: dal consolidamento strutturale ad una nuova definizione impiantistica volta alla riduzione del consumo energetico con maggior comfort interno fino al progetto di interior design.
Progettazione bed and breakfast e degli interni a Sirmione, l'interior design è stato studiato sulla base di un gusto eclettico, miscelando elementi d’arredo di varia connotazione e provenienza, con l’intenzione di creare l’immagine di un luogo non convenzionale in cui il fruitore si senta a casa, provi il piacere di stare e il desiderio di tornare.